Si premette che in questa edizione del catalogo generale
vengono forniti solamente dei cenni delle operazioni di
manutenzione, che sono, invece, dettagliatamente illustrate
in una apposita altra pubblicazione denominata MANUALE DI
USO E MANUTENZIONE, a cui si rimanda.
La principale manutenzione da fare per le finestre in legno è
quella sulla verniciatura; su questo argomento si è già detto
molto nella esposizione dell’esclusivo programma GWD di
questa azienda (cfr. par. 2.4), a cui si rinvia.
In ogni caso, come per tutti i manufatti è del tutto intuitivo che già
una semplice e accurata pulizia a cadenza regolare (mensile/
bimestrale) aiuta a mantenere la lucentezza superficiale della
verniciatura ed evita che la presenza di piogge acide e/o di
sostanze aggressive deteriorino la protezione dello strato
superficiale di verniciatura.
La pulizia dovrà essere fatta su tutte le superfici del serramento
e degli accessori, comprese quelle meno visibili (battute tra
ante e telai, intercapedini delle lamelle delle persiane, interstizi
e guide degli avvolgibili, etc.).
In sostanza, non si deve pensare ad un serramento come se
fosse un muro esterno di un edificio, per il quale non si va
ad eseguire alcuna particolare operazione di pulizia periodica;
lo si dovrebbe paragonare, invece, ad un automobile che
periodicamente si porta all’autolavaggio per continuare a
tenerla in splendida colorazione e lucentezza.
Le operazioni di manutenzione possono suddividersi in:
Manutenzione ordinaria preventiva
pulizia:
lo smog mescolandosi con la pioggia genera delle soluzioni
acide in grado di corrodere la pellicola superficiale (finitura)
dei serramenti, per cui è evidente che risulta importante
evitare che le particelle di pioggia acida che si depositano
sulla superficie degli infissi vi rimangano per lungo tempo. La
pulizia superficiale dovrà essere realizzata con prodotti neutri
non aggressivi (evitando alcol, ammoniaca, acqua ragia, etc.)
e con panni morbidi e puliti; basterebbero, a seconda degli
ambienti esterni in cui si trova, anche semplici panni inumiditi
con acqua ovvero con un detergenti neutri non aggressivi
|
anche semplici detersivi liquidi per stoviglie), risciacquando
abbondantemente con acqua ed asciugando quindi con un
panno morbido, ovvero ancor meglio con i prodotti detergenti
contenuti nel kit di pulizia.
rinfresco:
con il trascorrere del tempo la pellicola superficiale di vernice
(finitura) tende naturalmente a consumarsi, per cui occorre
effettuare un reintegro applicando un ulteriore nuovo strato
di pellicola, che può darsi con l’ausilio di un panno morbido
imbevuto di apposito prodotto rigenerante (contenuto nel kit
di pulizia).In condizioni normali il rinfresco non sarà necessario
prima di 2÷3 anni, a patto di aver eseguito con la necessaria
diligenza le operazioni di pulizia (di cui sopra) ovvero di
eventuali ritocchi (di cui in seguito) ; i successivi rinfreschi
potranno essere fatti ogni 2 anni.
Manutenzione straordinaria riparativa
ritocco:
è una operazione molto semplice che ha lo scopo di ripristinare
l’integrità della verniciatura, qualora essa sia stata interrotta
da graffi, rigature, spaccature, etc. , causate da agenti esterni
(urti, abrasioni, etc.), e si effettua applicando sul punto in
questione, con l’aiuto di un pennello, uno strato di vernice di
finitura.
rinnovo:
è una operazione che andrà fatta se, per qualsiasi motivo, sono
state trascurate le suddette operazioni di pulizia, rinfresco e
ritocco. Serve a ricostruire lo strato di verniciatura che si fosse
staccato, graffiato, fessurato o che abbia subito infiltrazioni
di acqua a causa di una cattiva manutenzione ovvero per
danneggiamenti a seguito di urti violenti o sollecitazioni
meccaniche di varia natura da parte di agenti esterni. In tal
caso, quindi, occorre un intervento di tipo ricostruttivo.
Per la manutenzione ordinaria questa azienda fornisce, a
richiesta, un kit di manutenzione preparato appositamente per
tali operazioni periodiche;
in ogni caso, per qualsiasi tipo di informazioni circa il
reperimento di prodotti adeguati per l’effettuazioni delle
operazioni sopra descritte si può fare riferimento alla segreteria
tecnica aziendale.
|